Il taglio di un solaio è un intervento di demolizione controllata che viene richiesto per vari motivi, come ad esempio tagliare una parete portante, inserire una scala interna tra due piani sovrapposti oppure aprire un lucernaio in un tetto piano.
Fa parte delle tecniche di demolizione controllata e consente di effettuare tagli di alta precisione, in assenza di polveri e vibrazioni e con una certa rapidità nell’esecuzione.
Per collegare appartamenti su piani sovrapposti si ricorre al taglio del solaio che permette di realizzare una scala interna. Per fare questo è fondamentale tenere in considerazione l’orditura del solaio, capire dove posizionare la scala e quindi dove bucare il solaio.
È necessario individuare la presenza di travi e muri portanti per poi procedere con la demolizione delle pignatte se si tratta di laterocemento (o solai misti) oppure con il taglio dei travetti.



Le pratiche edilizie obbligatorie da presentare dipendono dall’entità dei lavori: quando sono previsti interventi sulla struttura dell’edificio è necessario incaricare un tecnico strutturista, quando non vi è intenzione di modificare la struttura allora la procedura è più semplificata.
In generale, però, il taglio di un solaio in cemento armato comporta quasi sempre la realizzazione di interventi sulla struttura dell’edificio, intesa come l’insieme degli elementi portanti, per questo è obbligatorio incaricare un tecnico strutturista, come un architetto o un ingegnere, che dovrà redigere una relazione tecnica e compilare la modulistica.
Per il taglio del solaio in cemento armato solitamente si impiega la tecnologia del disco diamantato che permette di eseguire un taglio perfetto, in assenza di forti rumore e di polveri inquinanti.
Oltre ai tagli su cemento e calcestruzzo, eseguiamo anche interventi di taglio cemento ad acqua nell’ambito dell’edilizia residenziale, commerciale e industriale.