Al momento stai visualizzando Carotaggio per impianti di climatizzazione, riscaldamento e non solo

Carotaggio per impianti di climatizzazione, riscaldamento e non solo

Il carotaggio del calcestruzzo è una tecnica di demolizione controllata attraverso cui realizziamo fori per molteplici scopi: il passaggio di tubature di impianti elettrici o idraulici, l’ancoraggio di guardrail e parapetti, il prelievo di campioni per valutare la resistenza alla compressione di un conglomerato cementizio.

Rispetto ai metodi tradizionali che richiedono tempi di esecuzione maggiore e non garantiscono un risultato accurato, per il carotaggio oggi viene impiegata la carotatrice, una macchina in grado di creare fori con la massima precisione.

Il carotaggio del calcestruzzo e l’evoluzione degli impianti tecnologici

Le operazioni di carotaggio del cemento armato sono molto richieste soprattutto per realizzare l’inserimento di servizi e utenze all’interno di spazi abitativi e di lavoro, come il passaggio di tubazioni all’interno delle strutture in calcestruzzo.

Grazie a questa tecnica di demolizione controllata è possibile praticare fori in modo indiscreto e veloce. Esistono quattro differenti tipologie di carotaggio muro: a umido, a secco, con prolunghe o in modo continuo.

CAROTAGGIO MURO IN UMIDO

Il carotaggio in umido prevede l’utilizzo di corone diamantate e acqua di raffreddamento.
Viene eseguita l’aspirazione del materiale liquido e fangoso nonché del residuo secco prodotto.

CAROTAGGIO MURO A SECCO

Il carotaggio a secco viene utilizzato quando si interviene su materiali abrasivi come i mattoni forati o i calcestruzzi alleggeriti. L’aspirazione delle polveri avviene attraverso connettori allacciati a sistemi di aspirazione.

CAROTAGGIO MURO CON PROLUNGHE A CAROTAGGIO CONTINUO

Il carotaggio continuo viene impiegato quando la profondità del foro da praticare supera la lunghezza della corona. Quando abbiamo a che fare con profondità illimitate e diametri maggiori di 35 mm si applica la tecnica con prolunga; mentre il carotaggio continuo prevede l’uso di un raccordo che viene montato sull’albero della macchina e permette di non estrarre mai la corona, prima di aver terminato il foro.
Il carotaggio continuo è indicato quando sono necessarie operazioni di consolidamento di strutture datate e danneggiate.

Il carotaggio è una tecnica che si rende quindi necessaria per effettuare fori di qualsiasi diametro, senza danneggiare l’ambiente circostante e in assenza di vibrazioni.

L’arrivo dei primi caldi porta con sé l’esigenza di rinfrescare i propri ambienti e pone il problema del passaggio dell’impianto di climatizzazione e/o riscaldamento. Contattaci per saperne di più.